1. Fondi
  2. LU1668154799
Menu
Indietro alla lista dei fondi

UBAM - EM Responsible Sovereign Bond IC USD

Contattateci

Investment strategy

Comunicazione di marketing

Performance

UBAM - EM Responsible Sovereign Bond IC USD
VNI - Valore Netto d'Inventario
Data
Fonti des Dati : UBP SA
Storico di performance MTD YTD 1 anno 3 anni 5 anni ITD
Storico di performance -1.50% 0.26% 8.48% -2.34% 0.93% 1.18%
12 messi rolling 06.23 - 06.24        
12 messi rolling 8.48%

Disclaimer
Le performance passate non costituiscono una garanzia di quelle future. I dati di rendimento indicati comprendono i dividendi lordi reinvestiti e le spese correnti, ma non includono le commissioni di sottoscrizione/rimborso e le imposte a carico dell'investitore. Per i clienti privati, non sono indicati i dati sulla performance per i comparti con un record di performance inferiore a 12 mesi. Per i clienti commerciali, la performance inferiore all'anno è cumulata, la performance sopra all'anno è annualizzata. Per i comparti denominati in una valuta diversa da quella del fondo, il rendimento può essere ridotto o aumentato in base alle fluttuazioni dei tassi di cambio. Il valore degli investimenti può aumentare o diminuire e gli investitori potrebbero non recuperare tutto o parte dell'importo investito. Fonti des Dati: UBP SA

Library

LEGAL DOCUMENT
Titolo Aggiornato Inglese Tedesco Francese Italiano
Annual report 31.12.2023 PDF
KID PRIIPS 17.05.2024 PDF
Prospectus 26.02.2024 PDF
Semi-annual report 30.06.2023 PDF
Shareholders letter 26.01.2024 PDF PDF PDF PDF
Statuts – Articles of Association 06.04.2023 PDF
MARKETING DOCUMENTATION
Titolo Aggiornato Inglese Tedesco Francese Italiano
Factsheets 31.05.2024 PDF
Monthly Report 31.05.2024 PDF
Product card 31.12.2021 PDF PDF PDF PDF
Quarterly comment 31.03.2024 PDF

Registration

ATAustria
BEBelgio
CHSvizzera
CYCipro
DEGermania
DKDanimarca
ESSpagna
FIFinlandia
FRFrancia
GBRegno Unito
GRGrecia
IEIrlanda
ILIsraele
ISIslanda
ITItalia
KRCorea del Sud
LULussemburgo
NLPaesi Bassi
NONorvegia
PTPortogallo
SESvezia
SGSingapore
TWTaiwan
ZASudafrica
ATAustria
BEBelgio
CHSvizzera
CYCipro
DEGermania
DKDanimarca
ESSpagna
FIFinlandia
FRFrancia
GBRegno Unito
GRGrecia
IEIrlanda
ILIsraele
ISIslanda
ITItalia
KRCorea del Sud
LULussemburgo
NLPaesi Bassi
NONorvegia
PTPortogallo
SESvezia
SGSingapore
TWTaiwan
ZASudafrica

Italia: le classi I sono notificate soltanto alla CONSOB (autorità per la vigilanza dei mercati finanziari).

Singapore: I comparti registrati presso la MAS (Monetary Authority of Singapore) possono solo essere offerti agli «accredited investors».


Fiscal information

Titre Statut
Fine dell'anno fiscale 31 December
UKRFS Yes Reportable Income
Trasparenza per la Germania Yes Investor Report
Trasparenza per l'Austria Yes
Reporting per l'Italia Yes
RNI Svizzera Yes

Sustainability-related disclosure

Questo Comparto si prefigge di realizzare rendimenti investendo in obbligazioni emesse principalmente da emittenti sovrani e sovranazionali dei mercati emergenti (ME) in conformità con i principi degli investimenti incentrati sui criteri ambientali, sociali e di governance (“ESG”).

Il Comparto promuove caratteristiche ambientali (E) e sociali (S), ma il suo obiettivo non è l’investimento sostenibile. Tuttavia, detiene una quota minima pari al 5% in investimenti sostenibili.

Tali Investimenti sostenibili contribuiscono a una serie di obiettivi ambientali e/o sociali che possono includere, a titolo esemplificativo e non esaustivo, energia alternativa e rinnovabile, efficienza energetica, prevenzione o riduzione dell'inquinamento, riutilizzo e riciclaggio, salute, nutrizione, servizi igienici e istruzione, e agli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (“Obiettivi ambientali e sociali”).

Per garantire che gli Investimenti sostenibili che questo Comparto intende effettuare non arrechino un danno significativo, il Gestore degli investimenti valuta se gli emittenti di queste obbligazioni non arrechino danni attraverso una metodologia concepita internamente riguardante i principali effetti negativi, le controversie e la qualità generale dei criteri ESG/di governance.

Il Comparto si prefigge di avere migliori caratteristiche ambientali e sociali rispetto all’universo delle obbligazioni sovrane dei mercati emergenti (ME). A tal fine, il Gestore degli investimenti utilizza i punteggi JESG di JP Morgan, che valutano la qualità ESG di ciascun emittente sulla base di una serie di indicatori quantitativi E e S.

Tra le caratteristiche E e S figurano:

  • migliorare l’esposizione agli investimenti che si ritiene abbiano esternalità positive associate, rispetto all’Indice di riferimento ESG del Comparto, limitando al contempo gli investimenti che si ritiene abbiano esternalità negative associate;
  • escludere gli emittenti con un punteggio JESG inferiore a 20 e rispettare i criteri di esclusione del Gestore degli investimenti applicabili ai fondi di cui all’Articolo 8 descritti nella Politica di investimento responsabile di UBP.

La strategia d’investimento del Comparto si basa sulle valutazioni ESG, del credito e macroeconomica per combinare una performance finanziaria corretta per il rischio in linea o superiore a quella del mercato delle obbligazioni sovrane dei ME nell’orizzonte d’investimento.

Il processo d’investimento include l’analisi ESG, che combina una ricerca interna ed esterna condotta da vari fornitori di dati ESG inclusi, a titolo non esaustivo, JP Morgan, MSCI ESG Research, RepRisk e organizzazioni riconosciute come la Banca mondiale. In particolare, il Gestore degli investimenti ha sviluppato una strategia proprietaria di integrazione ESG sovrana, che mira a identificare come i fattori non economici impattino sulla performance degli attivi, concentrandosi sulle credenziali ESG di un Paese e sulla sua capacità di gestire i rischi e le opportunità di sostenibilità.

Lo screening negativo determina l’esclusione degli emittenti con la performance ESG peggiore.

Il Gestore degli investimenti prende in considerazione e cerca di ridurre al minimo i seguenti principali effetti negativi potenziali dei suoi investimenti: 1) intensità di GHG delle imprese beneficiarie degli investimenti; 2) società in violazione dei principi del Global Compact delle Nazioni Unite e delle linee guida dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) destinate alle imprese multinazionali; 3) società esposte ad armi controverse e 4) Paesi che beneficiano degli investimenti soggetti a violazioni sociali.

L’analisi ESG, che associa la ricerca ESG interna ed esterna, copre almeno l’80% del portafoglio di investimento del Comparto.

Questo Comparto investirà almeno il 51% del proprio patrimonio in titoli emessi da governi e agenzie governative dei mercati emergenti inclusi nell'Indice J.P. Morgan ESG EMBI Diversified. Almeno il 51% del patrimonio netto investito del Comparto sarà in linea con le caratteristiche ambientali e sociali del fondo, incluso almeno il 5% destinato a una combinazione di investimenti sostenibili a livello ambientale e/o sociale, a seconda delle opportunità d’investimento.

I criteri vincolanti utilizzati per conseguire ciascuna delle caratteristiche ambientali e/o sociali promosse dal Comparto sono integrati nei sistemi di controllo, al fine di assicurare le verifiche pre e post negoziazione. La compliance è costantemente monitorata dalla funzione Rischi.

Il Gestore degli investimenti può utilizzare i dati riportati direttamente da emittenti, provenienti da organizzazioni riconosciute come la Banca mondiale o da fornitori terzi di dati, come JP Morgan, MSCI ESG Research o Sustainalytics. La qualità dei dati e dei servizi erogati da fornitori terzi di dati ESG viene esaminata regolarmente.

A seconda della metrica utilizzata, alcuni dati possono essere stimati dai rispettivi fornitori. Sebbene il Gestore degli investimenti applichi un processo accurato per la selezione di fornitori terzi, i loro processi e la loro metodologia ESG potrebbero essere imperfetti. Di conseguenza, esiste il rischio di valutazione errata di un emittente, con una conseguente individuazione inadeguata dei rischi ESG e possibili errori nella scelta di includerlo nel prodotto o escluderlo dallo stesso. Si prevede che questo avrà un impatto limitato sulle caratteristiche ambientali e/o sociali complessive promosse dal prodotto.

Il processo di due diligence degli investimenti garantisce che le decisioni di investimento siano in linea con gli obiettivi e la strategia di investimento del Comparto. La valutazione dei rischi legati alla sostenibilità è integrata nel processo decisionale di investimento per garantire decisioni di investimento più informate e consapevolezza dell’esposizione al rischio. La due diligence di primo livello è condotta dal Gestore degli investimenti, mentre quella di secondo livello è svolta dalla funzione Rischi.

È possibile assumere un impegno con gli emittenti beneficiari degli investimenti. Ciò può avvenire sulla base di una collaborazione oppure, nel caso specifico, sotto la guida diretta del Gestore degli investimenti, nell’ambito della valutazione complessiva ESG.

Non è stato designato alcun indice di riferimento allo scopo di conseguire le caratteristiche ambientali o sociali promosse dal Comparto.

Per maggiori informazioni, si rimanda alle Informative sulla sostenibilità del fondo.

  • Codice ISIN
  • LU1668154799
  • Dati al
  • 27.06.2024
  • Ultimo VNI
  • 108.33 USD
  • Patrimonio del fondo
  • 78.85M USD

Dati del fondo

  • Nome del fondo UBAM
  • Struttura legale SICAV
  • Giurisdizione Luxembourg

Dati del subfondo

  • Valuta di base USD
  • Classe di asset Fixed Income
  • Orientamento geografico Emerging Markets
  • Data di attivazione 31.08.2017
  • Classificazione SFDR 8

Dati della classe di quote

  • Descrizione IC USD
  • Data di attivazione 31.08.2017
  • Tipo di dividendo Capitalisation
  • Partecipazione minima iniziale en Investimento minimo None
  • Sottoscrizione Daily
  • Riscatto Daily
  • Commissione di gestione 0.40%
  • Commissione di performance No
  • Aliquota commissione di performance N/A
  • Ultimo dividendo N/A

Identificatori en Riferimenti del fondo

  • Bloomberg UEMSIUC LX
  • Telekurs 37811663
  • Reuters N/A
  • WKN A2JKA8
  • SEDOL N/A
  • Morningstar N/A
  • Financial Express -

Gestiore

    Sergio Trigo Paz / Raphaël Marechal